La filosofia: un modo di stare al mondo
-
Atteggiamento critico:
- La filosofia non è solo una disciplina, ma un atteggiamento di continua messa in discussione del dato per scontato.
- Questo approccio critica persino le convinzioni più radicate, stimolando il pensiero autonomo.
-
Interrogazione continua:
- Una costante ricerca dei grandi temi esistenziali e morali caratterizza il pensiero filosofico.
- Si indaga il senso dell'essere, della conoscenza e della morale, dall'universo alla spirale del tempo.
-
Ricerca dell'indubitabile:
- I filosofi dubitano di ogni certezza, cercando fondamenti assoluti e sicuri della conoscenza.
- Questa tendenza scettica ha ispirato numerose correnti del pensiero critico in Occidente.
-
Costruzione di una visione globale:
- Indagare le radici delle discipline per formare un quadro complessivo della realtà.
- La storia del pensiero filosofico, che dura da oltre 2000 anni, testimonia l'evoluzione del sapere umano.
-
Origine ed etimologia:
- Il termine philosophia significa "amore per la sapienza".
- Si ritiene che Pitagora sia stato uno dei primi ad usare questo termine, anticipando l'idea di un sapere che trapassa l'esperienza sensoriale.
-
L'insegnamento della riflessione:
- La filosofia stimola il pensiero critico e la riflessione sul significato profondo delle cose.
- Aristotele sosteneva che essa nascesse dalla meraviglia degli uomini di fronte alla natura e dall'impulso a comprenderne le cause.
-
Tra scienza e religione:
- Nell'antichità, la filosofia era il fondamento del sapere, unendo elementi di scienza e religione.
- Studi di figure come Bertrand Russell evidenziano come questa fusione abbia influenzato la cultura occidentale.
-
Caratteristiche della filosofia greca:
- Nella Grecia antica non esistevano caste sacerdotali; la tradizione poteva essere messa in discussione.
- La ragione era l'elemento centrale, con una ricerca orientata verso la verità assoluta.
-
Sviluppo storico:
- La filosofia greca nacque nelle colonie d'Asia Minore, diffondendosi in Magna Grecia e ad Atene grazie a una vivace partecipazione intellettuale.
-
Temi fondamentali:
-
I primi filosofi affrontarono:
- Cosmogonia: l'origine dell'universo, interpellandosi sull'eternità o l'inizio dell'universo.
- Cosmologia: la struttura dell'universo ordinato (Kòsmos) in contrapposizione al disordine (Caos).
-
Ambiti di indagine:
- Si studiano diversi ambiti come logica, ontologia (e metafisica), fisica, estetica, gnoseologia (epistemologia), etica, politica e persino psicologia.
- Queste discipline contribuiscono a formare un quadro articolato della realtà, come confermato in numerosi testi accademici e enciclopedie aggiornate.